L’Area Acustica in GREENGEGNERIA comprende attività previsionali e valutative di impatto e clima acustico, requisiti acustici degli edifici, classificazione acustica del territorio e acustica negli ambienti di lavoro.
La Documentazione Previsionale di Impatto Acustico è un documento tecnico che viene richiesto e redatto in fase di progettazione di un'opera - ovvero durante l’iter amministrativo di concessione o autorizzazione - allo scopo di verificarne la compatibilità acustica con il contesto in cui l’opera stessa andrà a collocarsi. La Valutazione Previsionale di Impatto Acustico deve consentire:
- la valutazione comparativa tra lo scenario ante operam (prima che le opere vengano realizzate) e quello di
progetto (con le opere o attività in essere);
- di distinguere la quota di rumorosità indotta dalla sola opera o attività in progetto rispetto a quella generata
dalle restanti sorgenti di rumore presenti sul territorio.
La documentazione deve essere redatta e prodotta alle
Autorità competenti preliminarmente alla realizzazione di
nuove opere e/o prima dell’avvio all’esercizio delle
relative attività, di ampliamenti e ristrutturazioni di
opere/attività esistenti, di modifiche di orario, per:
- aeroporti, aviosuperfici, eliporti;
- strade;
- ferrovie e sistemi di trasporto su rotaia;
- strutture adibite ad attività produttive;
- strutture adibite a servizi commerciali polifunzionali;
- circoli privati e pubblici esercizi con impianti o
macchinari rumorosi;
- discoteche;
- strutture adibite ad attività sportive o ricreative.
Contestualmente alla verifica dei livelli di rumorosità che
caratterizzano un’area può risultare opportuno effettuare
specifiche valutazioni sulle sorgenti - già esistenti - le cui
emissioni concorrono al raggiungimento della rumorosità
che caratterizza il territorio indagato. Può risultare
necessario produrre una valutazione di impatto acustico
relativa ad un’opera già esistente e/o per la quale le
eventuali modifiche, ampliamenti o potenziamenti non
apportano significative alterazioni alla rumorosità
ambientale che caratterizza il territorio indagato
La Valutazione Previsionale di Clima Acustico è un documento tecnico che viene richiesto e redatto in
fase di progettazione di un'opera, ovvero durante l’iter
amministrativo di concessione o autorizzazione, allo
scopo di caratterizzare, dal punto di vista acustico,
un’area sulla quale si preveda la realizzazione di strutture
edilizie e di aree attrezzate per attività suscettibili di
particolare tutela, e di valutarne la compatibilità con la
situazione acustica esistente. In altre parole si dovrà
stabilire se i valori acustici dell’area sono idonei alla
realizzazione dell’opera, mantenendosi al di sotto dei
valori limite previsti per la tipologia di opera:
- Scuole, asili nido, ospedali, case di cura, case di
riposo e parchi pubblici urbani ed extraurbani;
- Insediamenti residenziali prossimi ad attività
rumorose (vedi impatto acustico).
Le valutazioni di impatto e di clima acustico devono
essere oggetto di una relazione redatta da un Tecnico
Competente in Acustica iscritto al Registro Nazionale.
I tecnici partner di GREENGEGNERIA, oltre ad essere
iscritti al Registro dei Tecnici Competenti, sono professionisti capaci di determinare, in base al
contesto, le corrette modalità e procedure di
acquisizione delle misure acustiche, una precisa
modellizzazione dell’area interessata a valutazione e le
più indicate metodologie di calcolo da applicare.
In tutte le fasi di lavoro, dalle misure sul posto alla
stesura della documentazione tecnica, si utilizzano
strumenti professionali di ultima generazione.
Negli edifici la trasmissione del suono
avviene secondo due distinti meccanismi di
propagazione: trasmissione per via aerea e
trasmissione per via strutturale. Al fine di
prevenire il disturbo percepito all'interno
degli ambienti abitativi per rumori
provenienti dall'esterno dell'edificio, ma
anche da rumori provocati all'interno dello
stesso, la normativa in vigore fissa le regole e i limiti in materia di requisiti acustici
passivi degli edifici. Per ciascuna categoria
di edificio sono indicati, per pareti e solai, i
valori minimi di isolamento, mentre per i
servizi (impianti, ascensori, ecc.) sono
riportati i valori massimi ammissibili di
rumore da non superare nell'ambiente
ricevente, ossia nel locale in cui è avvertito
il maggior disturbo.
La norma tecnica UNI 11367 ha inoltre definito la procedura per classificare
acusticamente le unità immobiliari sulla base di misurazioni fonometriche
eseguite sull’immobile.
GREENGEGNERIA esegue valutazioni sia previsionali sia in opera delle caratteristiche acustiche delle unità immobiliari, offre
consulenza durante la fase di cantiere nell’individuare i materiali ed i metodi di posa idonei ad ottenere il rispetto dei limiti normativi ed offre supporto tecnico durante eventuali contenziosi in merito all’esecuzione delle opere ed al rispetto dei requisiti di legge.
La normativa in vigore prevede la
classificazione da parte dei Comuni del
proprio territorio in zone acusticamente
omogenee, secondo criteri che le Regioni
devono stabilire, e il suo coordinamento con
gli strumenti urbanistici vigenti.
GREENGEGNERIA si occupa del servizio di determinazione del piano di classificazione (detta anche “zonizzazione”) acustica dei territori comunali, che si articola in due fasi principali:
- classificazione in 6 zone del territorio comunale: da aree particolarmente protette (classe 1) ad aree esclusivamente
industriali (classe 6), attraverso aree residenziali, commerciali, ad intensa attività umana ecc.; ad ognuna di queste classi corrispondono dei limiti di rumore, diurno e notturno, secondo gli indicatori stabiliti dalla normativa;
- collaborazione con le amministrazioni Comunali al fine di coordinare la classificazione acustica con altri atti di
regolamentazione del territorio e di definire i piani di risanamento acustico.GREENGEGNERIA infine, tramite analisi fonometrica condotta ai sensi del
Testo Unico sulla Sicurezza, segue l'azienda nella
valutazione del rischio di esposizione al rumore negli ambienti di lavoro, fino alla progettazione del piano di bonifica acustica:
- valutazione del livello, del tipo e della durata dell'esposizione;
- misurazione delle postazioni di lavoro utilizzate dai dipendenti con caratterizzazione del livello equivalente di rumore riferito ad una giornata lavorativa di 8 ore o ad una settimana;
- valutazione dei dispositivi di protezione dell'udito.
Per richiedereinformazioni e preventiviscrivere a info@greengegneria.it o mandaci un messaggio compilando questo form